Tosted banana bread

INGREDIENTI:

  • 3 banane schiacciate
  • 2 cucchiai sciroppo d’acero
  • 2 cucchiaini cannella
  • 2 cucchiai semi di lino
  • Un pizzico di vaniglia
  • 80g latte di soia
  • 180g farina integrale
  • 80g avena piccola
  • mezzo cucchiaino bicarbonato

PROCEDIMENTO:

Schiacciare le banane fino a renderle una purea. Aggiungere la cannella, la vaniglia, i semi di lino, lo sciroppo d’acero e il latte mescolando bene il tutto. Aggiungere la farina e l’avena e amalgamare questi ultimi ingredienti formando un impasto denso e appiccicoso. Unire il bicarbonato, mescolare vigorosamente quindi versare l’impasto in uno stampo da plumcake da circa 18/20 cm rivestito di carta forno.

Cuocere in forno ventilato a 190° per 40 minuti circa. Una volta pronto (fare la prova stecchino) togliere dalla teglia e lasciare raffreddare completamente su una gratella.

Quando sarà freddo tagliare il banana bread in 12 fette spesse 1cm circa, disponendo due fette in un sacchetto gelo stando attenti a non metterele a contatto una sopra l’altra. Potete mettere un quadrato di carta forno tra una e l’altra per separarle o metterle una accanto all’altra nel sacchetto.

In questi modo saranno pronte per essere riposte in congelatore e basterà tostarle su una piastra calda a 200°, su una padella o in forno per 5/10 minuti per avere la colazione pronta.

A me piacciono con un velo di crema di mandorle (come vedete in foto) oppure con una confettura extra di lamponi. Ma si prestano ad essere spalmate con la vostra crema preferita. Accompagnate da un caffè e un succo di arancia fresco saranno la colazione da sogno che vi meritate.

Si conservano in freezer fino a 6 mesi.

N.B. potete sostituire la farina integrale con farina ai 5 cereali, tipo 2 o quella che preferite. Una volta l’ho sostituita con farina di grano saraceno rendendo la mia colazione senza glutine. È lievitato poco il dolce ma era squisito e molto rustico nel gusto una volta tostato. Potete ovviamente gustare il banana bread senza tostarlo perché è una torta ottima anche semplicemente cotta in forno, magari con una spolverata di zucchero a velo. Potete arricchire l’impasto con semi e frutta secca a piacere ma vi consiglio di non superare i 60/70g in tutto per evitare di compromettere la lievitazione. Ovviamente potete sostituire la cannella e la vaniglia con cacao, cocco grattugiato, arancia e tutti gli aromi che vi piacciono.

Barrette al lampone

INGREDIENTI:

  • 150g datteri Medjoul
  • 90g anacardi
  • 50g uvetta
  • 10g lamponi liofilizzati
  • vaniglia in polvere q.b.

PROCEDIMENTO:

Mettere lamponi e anacardi in un frullatore potente e frullare fino a ottenere una farina grossolana e mettere da parte. Nello stesso frullatore frullare i datteri e le uvette fino a ottenere un composto appiccicoso e omogeneo; dovrebbe attaccarsi alle lame quando è della consistenza adatta. Versare il composto di datteri e uvetta nella ciotola con lamponi e anacardi e unire la vaniglia a piacere (io un pizzico).

Con una spatola di silicone o con le mani amalgamare bene gli ingredienti fino a formare un composto omogeneo.

Stendere il composto tra due fogli di carta forno con un matterello fino a raggiungere lo spessore di un centimetro avendo l’accortezza di dare una forma più rettangolare possibile. Tagliare le barrette con un tarocco o un coltello affilato della dimensione che preferite (io 10×2 cm circa).

Lasciare raffreddare in frigorifero per qualche ora prima di consumarle e conservare in frigo per un mese circa in un contenitore ermetico.

Biscotti banana, avena e uvetta

INGREDIENTI:

  • 2 banane
  • 4 cucchiai farina avena
  • 6 cucchiai avena intera
  • 1 cucchiaio burro di arachidi
  • 4 cucchiai uvetta
  • Cannella q.b.
  • un pizzico di sale
  • 100 ml latte di soia Senza zucchero

PROCEDIMENTO:

Sbucciare e schiacciare le banane. Aggiungere il latte e la cannella e mescolare bene. Aggiungere le uvette, il burro di arachidi, avena e farina. Mescolare bene con un cucchiaio. Lasciare riposare l’impasto circa mezz’ora in modo che l’avena di reidraiti e il composto diventi più denso.

Disporre l’impasto a cucchiaiate su una teglia rivestita di carta forno lasciando abbastanza spazio tra una e l’altra. Con le dita umide schiacciare leggermente ogni biscotto livellando la superficie e dando la forma desiderata. Infornare a 195° modalità grill/ventilato per 20 minuti circa.

Lasciare raffreddare e conservare in un porta biscotti ermetico per 5/6 giorni a temperatura ambiente.

È possibile sostituire la cannella con la spezia che preferite, come vaniglia, scorza di arancia o limone e le uvette con frutta secca o gocce di cioccolato. Se ci fosse la zucca di stagione è possibile sostituire le due banane con 200g di polpa di zucca cotta e schiacciata.

Roësti delle feste

INGREDIENTI:

  • 250g zucca butternut
  • 250g patate
  • 20g amido di mais
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio di semi di girasole q.b.
  • Spezie a piacere

PROCEDIMENTO:

Sbucciare la zucca, privarla dei semi e grattugiarla con una grattugia con fori larghi. Sbucciare le patate e grattugiarle della stessa dimensione della zucca. Mettere gli ortaggi in una ciotola e condire con un cucchiaino raso di sale. Massaggiare con le mani per aiutare a far fuoriuscire l’acqua delle verdure e lasciare da parte per almeno mezz’ora.

Scaldare una padella versando il fondo di olio di semi, intanto strizzare le verdure con le mani e spostarle in un’altra ciotola. Aggiungere l’amido di mais e le spezie che preferite: io ho messo pepe, salvia essiccata e paprika affumicata. Mischiare bene il tutto e procedere alla cottura.

Prelevare una porzione di composto con un cucchiaio e adagiarla delicatamente nell’olio schiacciando la superficie in modo da formare una sorta frittella. Procedere in questo modo fino a riempire la superficie della padella, quindi coprire con un coperchio e lasciare cuocere a fiamma media per 5 minuti. Dopo 5 minuti scoperchiare la padella, girare i Roesti con una paletta e cuocere altri 5 minuti con il coperchio.

Sono cotte quando sono ben dorate su entrambi i lati, quindi togliere le frittelle dalla padella delicatamente e condire con sale in superficie. Procedere in questo modo fino ad esaurimento del composto.

Sono ottime calde appena fatte ma se volete farle in anticipo potete poi riscaldarle in forno, almeno a 200 gradi, per pochi minuti. Si conservano in un contenitore ermetico per 2/3 giorni.

Biscotti furbi senza glutine

INGREDIENTI:

  • 100 farina di castagne
  • 100 farina di mandorle
  • 50 farina di grano saraceno
  • 50g farina di riso
  • 80g zucchero di canna
  • 100g olio di cocco
  • 50g latte
  • marmellata di albicocche (o gusto a scelta) q.b.

PROCEDIMENTO:

Mettere le farine, lo zucchero, l’olio di cocco sciolto leggermente e il latte in una ciotola (o nel recipiente della planetaria). Impastare bene con le mani (o con la foglia) fino ad ottenere un panetto denso e liscio.

Formare con le mani tante palline di impasto grandi quanto una noce (25g circa) e adagiarle su una teglia rivestita di carta forno. Schiacciare delicatamente con le dito ogni pallina al centro formando un leggero solco e adagiare nello spazio centrale della frolla un cucchiaino di marmellata di albicocche ( o del gusto che preferite).

Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 10/12 minuti.

Lo zucchero di canna, con il suo colore brunito, vi fara’ pensare che mancheranno ancora 5 minuti prima che siano cotti, e l’olio di cocco fara’ risultare i biscotti morbidi quando li tirerete fuori dal forno ma sara’ questione di minuti e li vedrete indurirsi a temperatura ambiente.

I biscotti si conservano in un contenitore ermetico per 3/4 giorni a temperatura ambiente.

Gnocchi senza glutine

INGREDIENTI (per 2/3 persone):

  • 460g fagioli cannellini cotti
  • 150g Farina di grano saraceno
  • Farina di riso q.b.

PROCEDIMENTO:

Lavare, scolare e asciugare bene i fagioli. Frullarli (io con il minipimer) e disporli in una ciotola capiente. Aggiungere la farina e impastare prima con un cucchiaio e poi con le mani fino a ottenere un panettone denso e non appiccicoso.
Tagliare tanti pezzi di impasto, dare ad ogni pezzo una forma cilindrica dello spessore che preferite e tagliare gli gnocchi con un coltello. Passare gli gnocchi nella farina di riso, o farina di grano saraceno, e procedere in questo modo fino al termine del composto.

Potete prepararli la mattina per il pranzo o il pomeriggio per la cena lasciando gli gnocchi fatti su un tappetino in silicone o su un foglio di carta forno a temperatura ambiente. Avvicinando i due lembi più corti del tappettino, o della carta forno, creerete una sorta di cono con all’interno gli gnocchi e sarà facilissimo buttarli in acqua per cuocerli senza schizzare o scottarsi.
Cuocere in abbondante acqua salata fino a quando salgono a galla e condire a piacere.

In foto li vedete conditi con sugo alla norma, quindi pomodoro e melanzane cotte al forno nel mio caso (ricetta qui) ma sono ottimi anche con ragù di verdure o di lenticchie o il condimento che preferite.


Si conservano in frigo, crudi 2 giorni in un contenitore ermetico ben distanziati oppure cotti, sempre in un contenitore per alimenti, per 3/4 giorni.

Dolce al cucchiaio all’arancia

INGREDIENTI:

  • 300ml succo di arancia fresco
  • 25g amido di mais
  • 70g zucchero a velo
  • 1 cucchiaino cannella
  • 60g cioccolato fondente
  • 8 biscotti (tipo gran cereale)

PROCEDIMENTO:

Tritare al coltello grossolanamente il cioccolato (in alternativa potete usare le gocce); mettere l’amido, lo zucchero a velo e la cannella in un pentolino. Versare il succo di arancia fresco (io ho estratto le arance) poco per volta mescolando con una frusta per non fare grumi. Spostare sul fuoco e portare a bollore per 5 minuti.

Prendere 4 bicchieri di vetro trasparenti e adagiare sul fondo di ognuno un biscotto; ricoprire i biscotti con 2 cucchiai di crema all’arancia e un cucchiaio di cioccolato tritato. Adagiare nuovamente un biscotto e ancora due cucchiai di crema e il cioccolato tritato procedendo in questo modo in ogni bicchiere. Io ho fatto solo due strati ma se i bicchieri fossero più alti e stretti dei miei potete farne un terzo. Decorate la superficie con un pezzo di biscotto o con dei biscotti tritati e riporre in frigo per almeno 6 ore.

Se stratificherete con la crema calda i biscotti si ammorbidiranno con il calore ma se lo farete a freddo vi consiglio di inzupparli nel succo di arancia o nel latte di soia prima di comporre il dolce. Potete usare anche dei biscotti senza glutine creando così un dolce 100% gluten free. Potete anche prepararli in casa della dimensione perfetta per il vostro contenitore seguendo questa ricetta (qui) per una frolla senza glutine perfetta.

È possibile sostituire l’arancia con il mandarino o il limone, ma anche con il succo di ananas o di mango per una versione più estiva.

Si conservano in frigo per 3/4 giorni.

Cookies senza glutine

INGREDIENTI:

  • 120g farina di castagne
  • 50g zucchero di canna
  • 40g olio di cocco
  • 70g latte di soia
  • 20g cacao
  • 30g nocciole
  • 40g noci
  • 5g bicarbonato

PROCEDIMENTO:

Mettere in una ciotola lo zucchero, l’olio di cocco e 10g di latte di soia. Mescolare con la frusta energicamente fino a formare una “cremina”. Aggiungere la farina di castagne, il cacao e il restante latte di soia. Mescolare con la frusta fino a ottenere un composto liscio e cremoso. Unire nocciole, noci e bicarbonato e mescolare ancora un minuto fino a quando gli ultimi ingredienti saranno perfettamente incorporati all’impasto.

Rivestire una teglia da forno di carta forno e versarvi sopra una cucchiaiata di impasto per volta distanziando ogni biscotto di circa 3/4 cm. (io su una teglia ne faccio 9/12).

Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 15 minuti.

Ripetere il procedimento fino a esaurimento dell’impasto. Farli raffreddare completamente e poi conservare in una scatola di latta per 3/4 giorni.

Cuoricini al melograno

INGREDIENTI:

  • 500g pasta frolla (ricetta qui)
  • 250g confettura di melograno (ricetta qui)
  • farina di riso q.b. per stendere la pasta frolla

PROCEDIMENTO:

Su un piano spolverare la farina di riso e stendere la pasta frolla alta mezzo centimetro con un mattarello. Procurarsi due taglia biscotti a forma di cuore uno di misura più piccolo dell’altro. Tagliare la pasta frolla con il taglia biscotti più grande e poi tagliare metà dei cuori ottenuti con il taglia biscotti più piccolo creando così delle “cornici” a forma di cuore. Mettere un cucchiaino di marmellata al centro del cuore pieno e ricoprirlo con la cornice a forma di cuore pigiando leggermente sui bordi per non far separare le due metà in cottura. Procedere così fino a esaurimento degli ingredienti.

Cuocere in forno ventilato a 180° per 10/15 minuti. Conservare in un barattolo di vetro, o di latta, con chiusura ermetica per 4/5 giorni al massimo.

Pasta frolla senza glutine

INGREDIENTI:

  • 150g farina di grano saraceno
  • 50g farina di riso
  • 50g farina di mandorle
  • 70g zucchero
  • 60g olio di semi di girasole
  • 3g bicarbonato
  • la punta di un cucchiaino di vaniglia
  • 70g latte di soia
  • farina di riso per stendere la pasta q.b.

PROCEDIMENTO:

Mettere nel recipiente della planetaria le farine, lo zucchero, l’olio, la vaniglia e il bicarbonato. Impastare con la foglia e se serve aggiungere poco latte di soia per aiutare la formazione della palla di impasto che si deve attaccare completamente alla foglia per essere pronta. Avvolgere la pasta frolla nella pellicola da alimenti e lasciare riposare in frigo per una mezz’ora.

Preparare un piano da lavoro infarinato di farina di riso e con l’aiuto di un mattarello stendere la pasta frolla e creare i dolci che la vostra fantasia vi suggerisce. (trovate molte idee cercando su questo blog)

Cuocere a 180° in forno ventilato per 10 minuti se preparerete dei biscotti o per 30 minuti se preparerete una crostata.