INGREDIENTI:
- Due rotoli di pasta sfoglia rettangolare
- 40g zucchero a velo
- 2 cucchiaio di olio di semi di girasole
PROCEDIMENTO:
Srotolare il primo rotolo di pasta sfoglia, versare sopra l’olio di semi e spalmarlo su tutta la superficie con un pennello in silicone. Adagiare sopra la seconda pasta sfoglia schiacciando leggermente con le mani per togliere eventuali bolle di aria. Tagliare i cammelli con un taglia biscotti grande circa 10 cm (o in alternativa è possibile disegnare la sagoma su un cartoncino e ritagliare la forma posizionando la sagoma sull’impasto). Togliere gli eccessi di pasta sfoglia e ricoprire la superficie dei cammelli con zucchero a vero stando attenti a formare uno strato uniforme su ogni cm del dolce.
Cuocere in forno ventilato a 200° per 20/25 minuti. Saranno pronti quando lo zucchero in superficie sarà caramellato.
Sono ottimi gustati tiepidi ma la tradizione li vuole anche farcirciti con crema pasticcera o panna montata e frutti rossi.
Si conservano in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2/3 giorni.
È un dolce tipico di Varese che da generazioni si tramanda e si gusta nel giorno dell’Epifania. Se passerete da Varese in questa giornata troverete pasticcerie piene di cammelli di sfoglia.