
INGREDIENTI:
- pasta frolla (ricetta qui) (dimezzare le dosi e sostituire il limone con la punta di un cucchiaino di vaniglia)
- crema pasticciera (ricetta qui) (dimezzare le dosi e sostituire il limone con una punta di cucchiaino di vaniglia)
- 200g fragole
- 40g cioccolato fondente
- 2 cucchiai crema di nocciole
- 10 foglie di menta
- 8 nocciole tritate
- 8 arachini tritate
- 1 stampo per pasticcini o mini muffin
PROCEDIMENTO:
Stendere con un mattarello la pasta frolla su un piano infarinato fino a ottenere uno spessore di 3mm. Con una tazzina da caffè o un mini coppa pasta tagliare dei cerchi 1cm più grandi del foro dello stampo nella vostra teglia per pasticcini e adagiarne uno per ogni posto nella teglia schiacciandoli leggermente con le mani e ricoprendo perfettamente tutta la superficie.

Cuocere in forno ventilato a 180 gradi per 10 minuti. Togliere i “cestini” cotti e metterli a raffreddare su una gratella. Eseguire lo stesso procedimento appena descritto fino al termine della pasta frolla.
Prendere la crema pasticciera raffreddata e dividerla a metà in due ciotole. Una delle due ciotole dividerla ancora a metà in altre due ciotole. In una di queste due ultime metà unire due cucchiai di crema di nocciole e mescolare bene con un cucchiaio fino a ottenere una crema omogenea. Sciogliere il cioccolato a bagno maria e unirlo all’altra metà di crema, mischiando con una frusta per amalgamare bene il tutto.

Quando i cestini di pasta frolla saranno freddi procedere a riempirli. Mettere un cucchiaino di crema pasticciera in metà dei cestini e decorarli con le fragole tagliate a pezzi e una fogliolina di menta. Riempire alcuni cestini con la crema alla nocciola e decorarli con le nocciole tritate. Infine riempire una sac à poche di crema al cioccolato e decorare i cestini con dei ciuffetti di crema e guarnirli con le arachidi tritate.
Conservare in frigo per qualche ora prima di mangiarli e poi in un contenitore ermetico per 3/4 giorni al massimo sempre in frigorifero.
Se non avete la teglia per pasticcini potete usare i pirottini di carta piccoli per i duffin oppure quelli più grandi per muffin e fare dei pasticcini un po’ più grandi.